top of page

BASKETBALL (AND OTHER THINGS): A COLLECTION OF QUESTIONS ASKED, ANSWERED, ILLUSTRATED.

  • Immagine del redattore: Thomas Raimondi
    Thomas Raimondi
  • 6 set 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 gen 2021

Una breve recensione al libro.


Basketball (and Other Things): A Collection of Questions Asked, Answered, Illustrated - Shea Serrano. Illustrzioni di Arturo Torres
Basketball (and Other Things): A Collection of Questions Asked, Answered, Illustrated. - Shea Serrano con illustrazioni di Arturo Torres.

Divertente, ironico, audace a tratti geniale, colorato e scherzoso, il libro di Shea Serrano -arricchito dai magnifici disegni di Arturo Torres- si pone come uno degli scritti più originali e smart a tema pallacanestro!

Perché se è vero che alla fine si tratta pur sempre di un gioco e anche vero che l’argomento lascia largo spazio al proliferare di miti, leggende, “what if”, storie d’amore e delusione, sogni adolescenziali, rimpianti e infiniti altri suggestivi argomenti.

Un libro scritto dal punto di vista del tifoso appassionato, di chi ha giocato senza mai farcela veramente e probabilmente nemmeno andandoci troppo vicino. Quindi uno di noi.

Un libro sopra le righe per intelligenza, dedicato a tutti quelli che si ritrovano a giocare al playground con la canotta del proprio idolo, intervallando partite a interminabili discussioni. A quelli che adorano questo sport e l’elité dei suoi interpreti. A quelli che impazziscono per le avventure cestistiche e si perdono ad immaginare le sue possibili sliding doors del passato.

Ma non solo a loro in ogni caso, perché oltre ai racconti bizzarri, il volume è ricchissimo di classifiche, informazioni, analisi, dati tecnici a supporto delle altrettante tesi. Razionalità dunque mischiata a puro divertissement immaginativo e linguistico. Una March Madness di parole e azioni che lascia sbalorditi come un crossover di Iverson!


ree

“Chi è il miglior schiacciatore nella storia dell’NBA?”, “Se potessi posterizzare qualcuno, chi sarebbe?”, “Se Karl Malone del 1997 e un orso si cambiassero il ruolo per una stagione, chi avrebbe più successo?”.

Diviso in capitoli/domande che possono essere letti in qualsiasi ordine, BASKETBALL (AND OTHER THINGS) è soprattutto un dialogo vis a vis col lettore che fornisce la miccia per discussioni esplosive a più livelli.

Nessun tipo di noia qui dentro, così come non è stato riscontrato nessun tipo banalità o valore dato per assoluto.

Perché c’è una parte sentimentale nello sport e nella sua rappresentazione allegoria che è fatta di puro sogno e incanto e tocca l’emotività profonda e soggettiva di ognuno.

Vietato dunque lasciar dissolvere nella nebbia questa pura magia, così come assolutamente vietato chiamare passi al campetto!



ree

ree



 
 
 

Comments


Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2018 by Thomas Raimondi. Proudly created with Wix.com

bottom of page